Chiese e luoghi di culto
La collegiata di Santa Maria Assunta
La chiesa parrocchiale di Otricoli, dedicata a Santa Maria Assunta, è ubicata nel punto più alto del paese, sulla piazza principale, Piazza della Repubblica. Considerata edificio del XII secolo fino al 1957 (anno del rinvenimento di una nicchia con affreschi del XV sec.) è, in realtà, un importante esempio dell’architettura preromanica del VII secolo; gli scavi condotti nel 2004 hanno riportato alla luce, sotto la navata sinistra, un tratto di mura in opera quadrata appartenente ad un antichissimo edificio di culto. Dei secoli iniziali della sua storia è testimonianza la tecnica dell’opus mixtum romano visibile sia sulle pareti esterne che su quelle interne; l’edificio, modificato e restaurato nelle diverse epoche (nei secoli IX-XII-XIV-XVI e XIX), oggi si presenta con una pianta rettangolare divisa in tre navate. La navata centrale, a cui si accede con un ingresso al di sopra del quale si trovano la cantoria e l’organo di origine rinascimentale, è caratterizzata dalla presenza della Cripta di San Medico, sotterraneo antichissimo, e da una articolata zona presbiteriale.




Percorso Cultura
Scopri tutte le attrazioni culturali: Dagli Antiquarium di Casale San Fulgenzio e quello comunale, i monumenti, i borghi medievali, le cinte murarie e l’eccezionale Parco archeologico dell’antica città di Ocriculum. Scopri la nostra storia e le nostre radici in un percorso tra arte, cultura e natura.
Chiesa di san Salvatore



Chiesa di san Giuseppe da Leonessa
La Chiesa di San Fulgenzio
La Chiesa di San Vittore



Chiesa di San Nicola



Chiesa di San Vittore



