Chiese e luoghi di culto

La collegiata di Santa Maria Assunta

La chiesa parrocchiale di Otricoli, dedicata a Santa Maria Assunta, è ubicata nel punto più alto del paese, sulla piazza principale, Piazza della Repubblica. Considerata edificio del XII secolo fino al 1957 (anno del rinvenimento di una nicchia con affreschi del XV sec.) è, in realtà, un importante esempio dell’architettura preromanica del VII secolo; gli scavi condotti nel 2004 hanno riportato alla luce, sotto la navata sinistra, un tratto di mura in opera quadrata appartenente ad un antichissimo edificio di culto. Dei secoli iniziali della sua storia è testimonianza la tecnica dell’opus mixtum romano visibile sia sulle pareti esterne che su quelle interne; l’edificio, modificato e restaurato nelle diverse epoche (nei secoli IX-XII-XIV-XVI e XIX), oggi si presenta con una pianta rettangolare divisa in tre navate. La navata centrale, a cui si accede con un ingresso al di sopra del quale si trovano la cantoria e l’organo di origine rinascimentale, è caratterizzata dalla presenza della Cripta di San Medico, sotterraneo antichissimo, e da una articolata zona presbiteriale.

Percorso Cultura

Scopri tutte le attrazioni culturali: Dagli Antiquarium di Casale San Fulgenzio e quello comunale, i monumenti, i borghi medievali, le cinte murarie e l’eccezionale Parco archeologico dell’antica città di Ocriculum. Scopri la nostra storia e le nostre radici in un percorso tra arte, cultura e natura.

Chiesa di san Salvatore

La Chiesa, ricordata come Cappella S. Salvatoris in un atto notarile del 1235, è a pianta rettangolare con campaniletto a vela centrale sopra la facciata; considerata di scarsissimo valore architettonico, grazie ai recenti interventi di restauro che hanno riportato alla luce un raro affresco trecentesco di scuola umbra, la Chiesa è oggi oggetto di studio. Molto particolari e di grande valore storico-artistico sono gli affreschi ex voto posizionati sulle pareti laterali, tra i quali tre immagini raffiguranti la “Madonna del latte”.

Chiesa di san Giuseppe da Leonessa

L’Oratorio di San Giuseppe da Leonessa, eretto nel 1761, è un elemento qualificante dell’architettura settecentesca del centro storico di Otricoli. La facciata, che termina in alto con un andamento ondulato, è sovrastata al centro da una croce in ferro su base sagomata e ai lati da due elementi decorativi a foggia di vaso. L’interno è completamente decorato con stucchi bianchi e nella volta vi è una tela riportata raffigurante il Santo in gloria; sull’altare, all’interno di una nicchia, si conserva la statua in legno del Santo mentre sulle pareti si trovano quadri settecenteschi allusivi alla sua vita e ai suoi miracoli.

La Chiesa di San Fulgenzio

La Chiesa di San Fulgenzio, collocata lungo l’ipotetico tracciato dell’antica Via Flaminia, venne più volte restaurata, sospesa al culto e poi ripristinata. Intitolata dapprima a San Fulgenzio, compatrono di Otricoli, venne poi dedicata nel 1756 alla Madonna del Buon Consiglio, culto importato dal Cardinale Albani. La sua ubicazione adiacente alla strada romana suggerisce l’ipotesi che ospitasse le reliquie di S Fulgenzio, dei martiri Eleozimo, Nettario, Leopardo e Corona traslati nella cattedrale di S. Maria nel 1316. L’edificio ha una pianta rettangolare con copertura lignea a due falde e campanile sul lato sinistro della parete di fondo. Nonostante la chiesa abbia un aspetto rurale, vi sono degli elementi di estremo interesse che fanno supporre che si tratti di un corpo paleocristiano inglobato in un edificio di più recente costituzione: sul lato volto verso la strada vi sono tre archi di tre aperture ed un controarco con porta sottostante; traccia di altra finestra è sul lato opposto, mentre sulla parete di destra è presente un lacerto di affresco raffigurante la vergine. La facciata attuale è caratterizzata da tre finestre, due di forma quadrangolare e una posta in alto rettangolare; il portale è molto semplice e ha alla base dei gradini realizzati con pietre di recupero di età romana.

La Chiesa di San Vittore

Le prime notizie relative alla chiesa, in origine Abbazia Benedettina, risalgono al 1227, quando l’abate del monastero di San Vittore si appellò al pontefice Onorio III per non sottostare all’autorità di Narni. Ciò che rimane oggi dell’edificio monastico è ben poco: un ampio portale con stipiti in travertino sormontati da un architrave dello stesso materiale ed un tratto di muro in blocchi di tufo squadrati. Le progressive inondazioni del Tevere e i conseguenti dissesti causarono la cessazione della comunità monastica nella seconda metà del XIII secolo. Una rovinosa alluvione della fine del XVI secolo comportò la definitiva distruzione della struttura di cui si era tentato un restauro nel 1579. L’attuale chiesa di San Vittore fu inaugurata nel 1714 e voluta dal Cardinale Carlo Bicchi. Negli scritti dell’Antal si ricordano i trasferimenti di basi e capitelli antichi dal podere Cisterna. La chiesa ha una pianta rettangolare e voltata a botte, con facciata sormontata sul lato sinistro dal campanile e il portale circondato da due finestre rettangolari. All’interno sulla parete di fondo è presente una finestra ellittica, a sinistra un’apertura rettangolare e numerosi materiali archeologici inglobati nella struttura muraria, tra cui un’iscrizione frammentaria in latino e un capitello corinzio.

Chiesa di San Nicola

Al centro della frazione di Poggio, sull’omonima piazzetta, si trova invece la chiesa parrocchiale dedicata a S. Nicola. Nelle forme attuali l’edificio di culto è frutto di un ampliamento della fine del XV secolo di un preesistente edificio medievale. La semplice facciata intonacata è sormontata da un grande campanile a vela formato da due archi a sesto acuto con due campane. Ha un portale in pietra con arco a tutto sesto, con l’angolo interno lavorato con una modanatura circolare che nasce da elementi vegetali e confluisce nella chiave di volta in foglie lanceolate legate, al di sopra della quali è scolpito il monogramma cristologico di san Bernardino.

Chiesa di San Vittore

Sulla strada che conduce a Calvi, immersa nell’argenteo verde di ulivi secolari, si erge la chiesa di san Vittore, databile alla fine del XIV secolo, un tempo affiancata da una piccolo eremo di cui restano soltanto pochi ruderi. Oggi si presenta come un edificio a pianta rettangolare con abside semicircolare all’interno e poligonale esternamente. Semplice e austera, la facciata è ingentilita da un portale architravato decorato da mensole e sormontato da una lunetta, al di sopra della quale si apre un oculo circolare. Sul tetto è collocato un semplice campanile a vela. All’interno due archi ogivali impostati su lesene sorreggono le capriate lignee del tetto.

san-vittore-poggio

Da non perdere

Musei

Vieni a scoprire le nostre radici e la nostra cultura

Otricoli

Una vivace città verde che unisce il fascino di una piccola capitale e la disinvoltura delle grandi metropoli europee.