Percorso Cultura

 

 

 

Scopri la storia e la cultura di Otricoli

Per capire meglio Otricoli ed il suo territorio immergetevi nell’offerta culturale tra antiquarium, roviene romane e medioevali. Sarà divertente e allo stesso tempo educativo.

L’Otricoli dell’antica Roma

Un percorso non molto impegnativo che partendo dal borgo di Otricoli permette di ammirare la verde pianura che costeggia il Tevere ed i resti archeologici dell’antica Ocriculum, che con la sua posizione strategica rappresentava all’epoca dell’impero romano un punto nodale di scambio fondamentale tra la viabilità fluviale e quella terrestre rappresentate dal fiume Tevere e dalla via consolare Flaminia.

Antiquarium Comunale

Il Museo, situato all’interno del Palazzo Priorale di Otricoli, collega con un percorso didattico ideale le tre identità storiche di Otricoli: il centro preromano, l’antica città romana di Ocriculum e l’attuale centro storico medievale, ricco di materiali antichi riutilizzati nel tessuto urbano.

Antiquarium
Casale San Fulgenzio

L’Antiquarium Casale San Fulgenzio, situato all’interno dell’area archeologica di Ocriculum, è impostato su una cisterna romana a vista, costituita da un unico ambiente rettangolare coperto con volta a botte (lungo m. 28, largo m. 4,30 e alto m. 4,25) e pertinente ad una villa suburbana costruita in opera cementizia.

Parco Archeologico

Vieni a scoprire il parco dell'antica Ocriculum

Musei

Vieni a scoprire le nostre radici

Chiese

Vieni a scoprire i luoghi di culto

Accoglienza e servizi

Per organizzare al meglio il tuo soggiorno ad Otricoli, consulta la pagina dei nostri servizi di accoglienza ed ospitalità

Nelle vicinanze

Se stai pensando di organizzare un viaggio sappi che il comune di Otricoli si trova nelle immediate vicinanze di alcuni luoghi importanti del turismo ternano.

Terni

Narni

Calvi dell’Umbria